- Denominazione = Cabernet Sauvignon.
- Alcol = 12,8 % VOL.
- Colore = Rosso rubino intenso, tendente al violaceo.
- Profumo = molto aromatico, emergono prevalenti frutti rossi (ribes, lampone) ma anche una nota floreale (rosa).
- Gusto = caldo, di buona struttura e di equilibrata tannicità abbinata ad una nota sapida.
- Abbinamento = partner ideale la selvaggina nobile (capriolo, cinghiale, fagiano) in spezzatino o stufata, grigliate di maiale (sia come accompagnamento che come base per la marinatura).
- Temperatura di servizio = 15 – 18° C.
Cabernet Sauvignon “Cason Brusà” I.G.T. Veneto
Uve 100% Cabernet Sauvignon.
Vitigno internazionale e conosciuto in tutto il mondo.
Vinificazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Note Commerciali Degustative
Agronomia
- Vitigni utilizzati = 100 % Cabernet Sauvignon.
- Vitigno = internazionale di origine Bordolese, impiantato in Italia nel dopoguerra in Friuli, Veneto e Trentino, per sostituire i vitigni a bacca rossa locali distrutti dalla fillossera e dagli eventi bellici, oggi è un vitigno coltivato in tutta Italia oltre che, insieme al Grenache, essere il vitigno più diffuso al Mondo.
- Zona ubicazione vigneti = Villanova di Fossalta di Portogruaro.
- Tipo suolo = Argilloso Arenario.
- Sistema di allevamento = Guyot.
- Superficie vitata 2,5 ha.
- Ceppi/ha = 3.300.
- Resa uva/ha = 110 q.li.
- Epoca vendemmia = Fine settembre primi di ottobre.
Note Enologiche
- Vinificazione: tecnica della macerazione in rosso alla temperatura controllata da +20° a +25° C per circa 10 giorni. Le bucce hanno la caratteristica di portare rapidamente un forte apporto colorante. Dopo la svinatura e la fine della fermentazione si effettuano i battonage in botti di acciaio inox.
- Pressatura soffice delle vinacce.
- Affinamento = in acciaio per almeno 150 giorni.
- Malolattica.
- Durata maturazione in bottiglia = non meno di 3 mesi.
- Vita media del vino = 4 anni.
Il Gusto
Colore di un rosso rubino acceso con riflessi violacei.
Profumi molto caratteristici che ricordano la rosa ed il ribes.
In bocca e’ molto caldo e pieno grazie ad una equilibrata a tannicita’ abbinata ad una ben percepibile sapidità.
Si accosta bene a numerosi piatti di carne, selvaggina e funghi.
