- Denominazione = Merlot.
- Alcol = 12,5 % VOL.
- Colore = Rosso rubino.
- Profumo =intenso, vinoso, dove spiccano sul tradizionale sapore erbaceo note floreali (rosa e viola).
- Gusto = pieno, asciutto, armonico e vellutato, leggermente sapido.
- Abbinamento = Carne in umido, selvaggina, funghi.
- Temperatura di servizio = 18-20° C.
Merlot “Cason Brusà” I.G.T. Veneto
Il nostro Merlot è ottenuto da uve selezionate ed ottenute con una bassa resa in vigneto ( 80 quintali circa/ha).
Ottenuto con una macerazione a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di esaltarne le caratteristiche organolettiche.
Note Commerciali Degustative
Agronomia
- Vitigni utilizzati = 100 % Merlot.
- Vitigno = internazionale di origine Bordolese, giunto in Italia alla fine dell’800 prima in Friuli e poi nel Veneto, diffusissimo per le grandi capacità di adattamento pedoclimatico.
L’impianto del nostro vigneto e storico: presente da oltre 40 anni, ancora qualitativamente generoso ma di bassa resa. - Zona ubicazione vigneti = Marina di Lugugnana – Portogruaro e Villanova di Fossalta di Portogruaro.
- Tipo suolo = Argilloso Arenario.
- Sistema di allevamento = Sylvoz (marina) e Guyot (Villanova).
- Superficie vitata 1,8 ha.
- Ceppi/ha = 1.500 (Sylvoz) e 3.300 (Guyot).
- Resa uva/ha = 70-110 q.li.
- Epoca vendemmia = Seconda quindicina di settembre.
Note Enologiche
- Vinificazione: Dopo la raccolta il mosto resta a contatto con le bucce per circa 5-7 giorni ad una temperatura non superiore ai 25°C. Periodo in cui vengono effettuati rimontaggi per agevolare l’estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini. Dopo la svinatura e la fine fermentazione si effettuano i battonage in botti di acciaio inox.
- Pressatura soffice.
- Affinamento = in vasche di cemento per almeno 120 giorni.
- Malolattica.
- Durata maturazione in bottiglia = 30 giorni prima della commercializzazione.
- Vita media del vino = 3 anni.
Il Gusto
Al naso propone profumi vinosi dove spiccano le note floreale come la rosa e la viola.
In bocca si offre con grande morbidezza bilanciata essenzialmente da una ben percepibile sapidità.
Vinificazione in acciaio.
Vinificazione in acciaio.
Si accosta bene a numerosi piatti di carne, selvaggina e funghi.
